Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione tra Baraggia e Bramaterra
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
» Come fare per
» Amianto
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Protezione Civile
CENTRALE UNICA COMMITTENZA (Fino al 31/12/21) - ALBO PRETORIO
L'Amministrazione
+
Presidente
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 08/08/2019 al 08/08/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
COME FARE PER
Amianto
Come Fare:
I manufatti di cemento-amianto impiegati in edilizia sono costituiti da materiale non friabile che non tendono a liberare fibre spontaneamente se nuovi o in buono stato di conservazione, .
Il cemento-amianto, quando si trova all`interno degli edifici, anche dopo lungo tempo, non va incontro ad alterazioni significative tali da determinare un rilascio di fibre, a meno che non venga manomesso.
Lo stesso materiale esposto invece ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell`erosione eolica e di microrganismi vegetali.
Di conseguenza, dopo anni dall`installazione si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione.
La bonifica del cemento-amianto deve essere eseguita soltanto se i manufatti presentano uno stato di degrado tale da consentire un rilascio di fibre.
Comunque, non esiste alcun obbligo di rimozione per il solo fattore che in un edificio ci siano manufatti in cemento-amianto, dei quali però occorre accertarne lo stato di conservazione.
L`obbligo di bonifica (rimozione, incapsulamento, confinamento) scatta soltanto se lo stato di conservazione è precario.
Per gli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti contenenti amianto le procedure tecniche da adottare sono riportate sul DM 06.09.94 con le specifiche relative sia ai materiali friabili (perciò maggior pericolo) sia ai materiali compatti tipo `eternit`.
Prima di effettuare i lavori, è bene ricordare che, in ottemperanza al DLgs n°277 del 15.08.91, è necessario che la ditta esecutrice dei lavori presenti alla ASL territorialmente competente il piano di esecuzione degli stessi.
La bonifica amianto delle coperture viene necessariamente effettuata in ambiente aperto, non confinabile e pertanto, deve essere condotta limitando il più possibile la dispersione di fibre.
L'operazione di rimozione comporta lo smontaggio delle lastre di copertura, il loro trasferimento a terra e successivo imballaggio e trasporto in discarica. Si applica sia nel caso di sostituzione della copertura con un’altra di materiale diverso, sia nel caso di demolizione dell’edificio. Questa operazione infatti, secondo le norme legislative vigenti, deve essere preceduta dalla rimozione di tutti i materiali contenenti amianto.
La bonifica amianto mediante rimozione è il metodo di bonifica che elimina radicalmente e definitivamente ogni rischio di emissione di fibre nell’aria. Tuttavia, associato a questo vantaggio, vi è l’inconveniente, potenzialmente pericoloso, di uno sviluppo consistente di fibre nelle varie fasi di questa operazione. Inoltre si producono grandi quantità di rifiuti contenenti amianto il cui smaltimento, se effettuato in modo inadeguato, può costituire ulteriore motivo di inquinamento ambientale.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Tecnico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Commercio - Vendita al dettaglio su aree pubbliche
Accesso agli atti
Ambiente e territorio
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
Unione tra Baraggia e Bramaterra
Contatti
Cantone Chiesa, 13
13874 Gifflenga (BI)
C.F. 02055960021 - P.Iva: 02055960021
Telefono:
+390161857300
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Arpa Piemonte
Situazione Guadi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione tra Baraggia e Bramaterra - Tutti i diritti riservati